1° GP AZZATE
Avete detto dossi? Avete detto salite e discese?
Allora avete fatto parte del grande pubblico che era a tifare i nostri piloti!!!
Presto Video e Foto!!
1° GP AZZATE
Avete detto dossi? Avete detto salite e discese?
Allora avete fatto parte del grande pubblico che era a tifare i nostri piloti!!!
Presto Video e Foto!!
8° GP Parco Nord - Bresso
Un grandissimo ritorno della F1 a pedali a Bresso, ospitata dai volontari del DateciPista
8 F1 alla partenza e 2 Trike e sopratutto tanto pubblico!!!
Il velodromo del Parco Nord incorona Marco Ruga come vincitore seguito da Andrea Riboldi e Alberto Serena. Putroppo i piloti di casa, Francesco e Marco Zanardini, sono stati fregati da problemi tecnici e chiudono la gara all'ottavo e nono posto.
1.Generalità
La vettura deve essere di tipo monoposto e non deve avere metodi di propulsione oltre a quella delle gambe del pilota. Il pilota può assumere la posizione supina sdraiata o semi-sdraiata, non prona.
2. Dimensioni
Le dimensioni massime della vettura sono 300 cm di lunghezza e 130 cm di larghezza (conforme al CDS).
3. Peso
Il peso è libero.
4. Ruote e trazione
La monoposto deve avere 4 ruote disposte su due assi. Il tipo di trazione è libero così come la misura di ruote e pneumatici. Le ruote possono essere coperte dalla carrozzeria o scoperte.
5. Telaio
Il materiale e la forma del telaio sono liberi ma deve essere robusto e resistente alle sollecitazioni. Deve essere privo di parti taglienti o pericolose per il pilota e per gli altri concorrenti. Tutti le parti interne all'abitacolo come trasmissione, telaio, sedile e relativi attacchi, sistema di sterzo, ecc. devono essere saldamente fissate al telaio e protette in modo da non risultare pericolose per il pilota.
5. Carrozzeria
La carrozzeria deve essere efficacemente fissata al telaio e avere una forma tale da consentire una sufficiente visibilità in ogni direzione. Può essere opaca o trasparente con funzione di parabrezza in caso in cui il casco del pilota sia interno alla carrozzeria. Il materiale è libero ma deve essere sufficientemente resistente e sicuro in caso di urti e priva di spigoli pericolosi o parti taglienti.
6.Protezioni
La monoposto deve essere dotata di un efficace sistema di protezione, per i contatti di gara, laterale, anteriore e posteriore, nella forma di paraurti, tubi metallici/materiale plastico o carrozzeria. La protezione laterale si deve estendere verso l'esterno di ogni lato dell'abitacolo per una larghezza pari almeno alla retta che unisce la mezzeria dei pneumatici (carreggiata) su una lunghezza pari almeno al 60% del passo, all'altezza del centro delle ruote.Le protezioni sono libere nella forma ma dovranno essere conformate in modo da proteggere il pilota in caso di urti, anche violenti, e dovranno essere efficaci nell’ evitare l’aggancio con le ruote degli altri concorrenti.
7. Sterzo
Il sistema di sterzo deve essere tale che le ruote possano
essere manovrate simmetricamente da destra a sinistra e viceversa, con un
movimento ininterrotto. Lo sterzo deve agire solo sulle ruote anteriori. Il meccanismo è libero. Tutti i collegamenti devono essere sicuri e
privi di eccessivo gioco. Sono vietati i sistemi di sterzo che agiscono sulle ruote posteriori.
8.Freni
La monoposto deve essere equipaggiata di doppi freni con comandi separati, agenti almeno su un asse, efficienti e funzionanti per tutta la durata della manifestazione, in grado di fermarla completamente in ogni condizione.
9. Sicurezza
Il pilota dovrà essere in grado di entrare ed uscire dell'abitacolo agilmente e in qualunque momento senza aiuto esterno.
Tutti i componenti dovranno essere in buone condizioni e fissati in maniera sicura, in particolare ruote e pneumatici.
La monoposto dovrà essere dotata
di un sistema di aggancio dei pedali (tipo tacchette) o, in alternativa, di protezione sotto
pedaliera in caso di mancanza di sistema di aggancio.
Consigliati gli specchietti retrovisori. Obbligatorie delle luci da bicicletta posteriori (rosse) fisse o lampeggianti e le anteriori bianche fisse nelle gare notturne, che possano garantire una sufficiente durata e illuminazione.
È obbligatorio l'uso di un casco da bicicletta stradale omologato in buone condizioni.
I numeri delle monoposto dovranno essere 3 (anteriore e laterali) di grandezza non inferiore si 20x20 cm. Dovrà essere presente il logo di F1 a pedali. Le monoposto dello stesso team dovranno riportare numeri sequenziali tra loro.
Le monoposto che verranno giudicate non idonee potranno essere escluse dalla manifestazione in qualunque momento per insindacabile valutazione del giudice di gara.
Le vetture costruite secondo il regolamento 2017 saranno ugualmente ammesse alla manifestazione.
NOTA
Nelle manifestazioni OPEN potranno
partecipare anche veicoli non appartenenti alla categoria F1 a pedali come
trike e velomobili, che avranno classifica a parte.